
Seoul, Corea/Neu-Isenburg, Germania, 7 novembre 2023 – Per il terzo trimestre del 2023, il produttore di pneumatici premium Hankook ha annunciato un fatturato di 2.340,0 miliardi di KRW (~1.638,4 milioni di EUR) e un utile d’esercizio di 396,3 miliardi di KRW (~277,4 milioni di EUR), sulla base dei risultati finanziari consolidati globali. Tanto il fatturato (+1,8%) quanto l’utile di esercizio (+106%) sono aumentati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il terzo trimestre è stato caratterizzato da investimenti orientati al futuro nel settore degli pneumatici per veicoli elettrici e di primo equipaggiamento per veicoli ad alte prestazioni dei principali marchi automobilistici premium. Hankook punta ad essere leader nel settore della mobilità futura. In particolare, la società ha ottenuto risultati notevoli nelle attività di ricerca e sviluppo (R&S) intraprese per soddisfare i requisiti prestazionali degli pneumatici per auto sportive e veicoli elettrici ad alte prestazioni dei marchi automobilistici premium globali.
Inoltre, Hankook ha continuamente ampliato il territorio di vendita e la gamma di prodotti dopo il lancio globale a maggio 2022, della prima linea di pneumatici al mondo per veicoli elettrici, la linea "iON". Allo stesso tempo, l’azienda è riuscita ad affermarsi come fornitore esclusivo e partner ufficiale della principale serie di corse per veicoli elettrici al mondo, ossia l’"ABB FIA Formula E World Championship" (Formula E), grazie alla sua comprovata esperienza nel settore degli pneumatici per veicoli elettrici.
Complessivamente, nel terzo trimestre del 2023, Hankook ha fornito circa 250 primi equipaggiamenti per circa 40 marchi automobilistici in tutto il mondo, tra cui i marchi premium Audi, BMW, Mercedes-Benz, Porsche e Tesla. Questo sottolinea lo status dell’azienda come produttore di pneumatici premium nel mercato globale.
Nonostante il contesto economico rimanga difficile, Hankook ha continuato a registrare ottimi risultati. Tra le ragioni di questo risultato si rilevano la stabilizzazione dei prezzi delle materie prime, tra cui la gomma sintetica e il nero carbone, e la diminuzione dei costi di trasporto via mare. La determinazione strategica dei prezzi e la gestione efficace dei prodotti premium (tra cui pneumatici di grande diametro, ad alte prestazioni e per veicoli elettrici) hanno consentito di realizzare sinergie che hanno portato a risultati notevoli.
Questi effetti sono continuati nel terzo trimestre, nel quale gli pneumatici per automobili e veicoli commerciali leggeri da 18 pollici o di dimensioni maggiori rappresentano il 43,4% delle vendite complessive. Ciò rappresenta un aumento di 2,3 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Tra i principali mercati, la Cina, con il 57,3%, ha fatto registrare la percentuale più elevata di vendite di pneumatici di grandi dimensioni per automobili, seguita dalla Corea con il 53,6%, dal Nord America con il 51,4% e dall’Europa con il 34,3%.
Risultati finanziari consolidati T3 2023
(Unità: miliardi di KRW) | T3 ES 2022 | T2 ES 2023 | T3 ES 2023 |
Fatturato | 2.299,7 | 2.263,4 | 2.340,0 |
Utile d’esercizio | 192,4 | 248,2 | 396,3 |
(Unità: milioni di USD) | T3 ES 2022 | T2 ES 2023 | T3 ES 2023 |
Fatturato | 1.718,7 | 1.721,6 | 1.784,9 |
Utile d’esercizio | 143,7 | 188,7 | 302,3 |
(Unità: milioni di EUR) | T3 ES 2022 | T2 ES 2023 | T3 ES 2023 |
Fatturato | 1.706,6 | 1.580,8 | 1.638,4 |
Utile d’esercizio | 142,7 | 173,3 | 277,4 |
Tassi di cambio:
| T2 ES 2022 | T1 ES 2023 | T2 ES 2023 |
USD/KRW | 1.337,98 | 1.314,68 | 1.310,95 |
EUR/KRW | 1.347,50 | 1.431,77 | 1.428,19 |
(Tassi di cambio medi per il periodo annuale in questione, forniti dalla Korea Exchange Bank)